Il divieto di raccolta delle chiocciole selvatiche

Dopo quasi 40 anni, la Regione Lombardia ha ottimizzato la L.R. 33 del 1977 con un la nuova legge per “la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea“.

La Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10, prevede una tutela specifica per la fauna minore (invertebrati, anfibi e rettili, flora spontanea) e l’elenco di una “lista nera” delle specie alloctone animali e vegetali oggetto di monitoraggio, contenimento ed eradicazione.
La chiocciola è ricercata a scopo culinario, ma anche sterminata per i danni che reca negli orti. La sua popolazione, in Lombardia, è diminuita drasticamente negli ultimi anni. Per questo motivo la cattura di lumache (genere Helix e Cantareus) è vietata nei mesi da marzo a settembre, e in qualunque periodo dell’anno nelle ore notturne che precedono l’alba. Tra ottobre e febbraio la raccolta è consentita con il limite massimo di 30 individui per persona.
Acquistare le chiocciole di allevamento aiuterebbe a risanare quelle selvatiche, in modo che la natura possa fare il suo lavoro. Ricordiamo che l’ecosistema è come una complessa catena sempre in tensione: nel momento in cui un solo anello viene spezzato, l’equilibrio creato in milioni di anni viene a mancare, causando spiacevoli inconvenienti a tutti (uomo compreso).
hai mai pensato di diventare allevatore di chiocciole?
Se la risposta è SI, ti invitiamo a guardare il video di come ce l’abbiamo fatta.
Foto credit: Valeriia Miller da Pexels
In anni passati era consentito prendere le chiocciole,lumache, in tutti i periodi dell’anno. Ora non più. Forse se le cercassero dove si trovano?
Perché sono sempre meno quelli che le cercano per mangiarsele, anzi, sono rari.
Ciao Agostino, negli anni passati non c’erano divieti. Negli ultimi anni le lumache (chiocciole) sono state decimate per vari motivi: decespugliatori, diserbanti, lumachicida e raccolta selvaggia. La raccolta selvaggia nel periodo della riproduzione è tra i maggiori danni che sono stati fatti nei confronti delle lumache (mancata generazione successiva).
Basta sapere dove le vendono in Veneto, ma purtroppo non esistono chioccioline di allevamento, ma solamente lumache grosse, categoria a parte
luigi.tollot@alice.it
Le lumache amano i terreni sporchi cioè con macchie boschive cespugli ecc. la prima causa della scomparsa è la monocultura come riso mais, per non parlare dei fanghi industriali usati come concimi. Ma parlare di fanghi è vietato come parlare di Ndrangheta e le due cose sono molto vicine tra loro….
avete rovinato il mondo! la lumaca di allevamento non vale un fico secco non ha il sapore vero di lumaca.
Probabilmente lei non ha la minima idea di cosa mangi una lumaca in natura. In natura ne dovrebbero vietare completamente la raccolta visto che, a causa di persone egoiste, la chiocciola rischia l’estinzione!